
Casello d'Oro Awards
Il Palio dei Pali
Dopo Parigi e Londra, la terza edizione della celebrazione del Casello d’oro Awards si terrà a
febbraio 2026
nella città di
Madrid
Da 12 anni, undici gare annuali denominate “Palio del Parmigiano Reggiano” si svolgono nella zona d’origine della Dop (che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova alla destra del fiume Po e Bologna alla sinistra del fiume Reno). Ogni caseificio consorziato può partecipare iscrivendo un campione di Parmigiano Reggiano di 24-26 mesi. I formaggi in concorso vengono valutati da una giuria composta da assaggiatori certificati della APR - Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano.
I pali di quest’anno sono i seguenti:
- 26 aprile: Palio dell’Artigianato (Soragna)
- 4 luglio: Palio la Culla (Ghiardo di Bibbiano)
- 19 luglio: Palio di Pellegrino Parmense (Pellegrino Parmense)
- 4 agosto: Palio Città di Casina (Casina)
- 1 settembre: Palio del Frignano (Pavullo nel Frignano/Lama Mocogno)
- 5 settembre: Palio dei Caseifici dell’Oltrepò Mantovano (Gonzaga)
- 13 settembre: Palio di Montechiarugolo (Montechiarugolo)
- 28 settembre: Palio di San Lucio (Guastalla)
- 4 ottobre: Palio di San Petronio (Bologna)
- 19 ottobre: Palio Gusti.A.MO (Modena)
- 16 novembre: Palio Teatro della Natura (Viano)
Per il terzo anno consecutivo, i caseifici vincitori dei Palii riceveranno anche il premio Casello d’Oro nel corso di un evento unico organizzato in una importante capitale europea. Verranno inoltre attribuite due Menzioni speciali: per il Parmigiano Reggiano con miglior struttura e per quello con miglior profilo aromatico.
A giudicare gli undici campioni in una degustazione alla cieca sarà una giuria internazionale d’eccezione composta da esperti del mondo dei formaggi. Sarà un evento di celebrazione dell’eccellenza e delle distintività di quello che non è solo un pezzo di formaggio: è un’icona del nostro stile di vita amata dai consumatori in Italia e all’estero.
Casello d'Oro Awards 2025
CASELLO D'ORO 2025
Dopo il successo del primo evento, che si è svolto nel marzo 2024 presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi, l’edizione 2025 si è tenuta martedì 4 febbraio 2025 presso il British Museum di Londra.
Da 12 anni, undici gare annuali denominate “Palio del Parmigiano Reggiano” si svolgono nella zona d’origine della Dop (che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova alla destra del fiume Po e Bologna alla sinistra del fiume Reno). Ogni caseificio consorziato può partecipare iscrivendo un campione di Parmigiano Reggiano di 24-26 mesi. I formaggi in concorso vengono valutati da una giuria composta da assaggiatori certificati della APR - Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano.
Per il secondo anno consecutivo, i caseifici vincitori dei Palii hanno ricevuto anche il premio Casello d’Oro nel corso di questa serata unica. Sono state inoltre attribuite due Menzioni speciali: per il Parmigiano Reggiano con miglior struttura e per quello con miglior profilo aromatico, entrambe andate al 4 Madonne Caseificio dell’Emilia, stabilimento di Varana di Serramazzoni (provincia di Modena).
A giudicare gli undici campioni in una degustazione alla cieca è stata una giura internazionale d’eccezione composta da esperti del mondo dei formaggi. Un evento di celebrazione dell’eccellenza e delle distintività di quello che non è solo un pezzo di formaggio: è un’icona del nostro stile di vita amata dai consumatori in Italia e all’estero.
Caseifici Sezione 2025
- Matr. 2064 Cas. Agrinascente - Fidenza
- Matr. 222 Cas. Dall’Aglio Evio - Gattatico
- Matr. 2243 Cas. Rastelli F.lli - Solignano
- Matr. 1086 4 Madonne caseificio dell’Emilia - Varana, Serramazzoni
- Matr. 1585 Cas. Arrivabene - Poggio Rusco
- Matr. 2209 Cas. Ambrosi - Traversetolo
- Matr. 1029 Cas. La Guardia - Pavullo
- Matr. 685 Cas. Cavecchia - Reggiolo
- Matr. 3619 4 Madonne Caseificio dell’Emilia - Bortolani
- Matr. 2566 4 Madonne Caseificio dell’Emilia - San Luca
- Matr. 896 Cas. Boiardo Matilde di Canossa - Scandiano
Categoria Parmigiano Reggiano 40 mesi
Tutte le foto dal Casello d'Oro Awards 2025
Casello d'Oro Awards 2024
CASELLO D’ORO 2024: IL PARMIGIANO REGGIANO ILLUMINA LA VILLE LUMIÈRE
Durante la prima edizione dell’evento, svoltosi presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi alla presenza dell’ambasciatrice Emanuela D’Alessandro e dello chef Massimo Bottura, il Consorzio ha festeggiato il novantesimo anniversario della fondazione e gli 11 caseifici vincitori dei Palii del Parmigiano Reggiano 2023. Sono state inoltre conferite due menzioni speciali ai Parmigiano Reggiano con la miglior struttura e con il miglior profilo aromatico.
Il Parmigiano Reggiano ha illuminato la Ville Lumière. Giovedì 14 marzo, presso lo storico Hôtel de Boisgelin, sede dell’Ambasciata d’Italia a Parigi, si è svolta la prima edizione del premio Casello d’oro durante l’evento 90 anni nel futuro, una celebrazione del 90° anniversario della fondazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Alla presenza dell’ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, e della stampa italiana e internazionale, il Consorzio ha così celebrato gli 11 caseifici vincitori dei Palii del Parmigiano Reggiano che si sono svolti nell’arco del 2023, consegnando loro questo premio inedito. Ospite d’onore della serata, lo chef Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena (tre stelle Michelin).
Nel 2023 sono stati organizzati 11 concorsi denominati Palio del Parmigiano Reggiano, eventi che da 12 anni si svolgono nella zona d’origine della Dop (che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova alla destra del fiume Po e Bologna alla sinistra del fiume Reno). Si tratta di gare alle quali ogni caseificio consorziato può partecipare iscrivendo un campione di Parmigiano Reggiano di 24-26 mesi. I formaggi in gara vengono valutati da una giuria composta da assaggiatori certificati della APR (Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano).
Sono inoltre state attribuite due Menzioni speciali Parigi 2024: al caseificio Pieve Roffeno per il Parmigiano Reggiano con miglior struttura e alla Latteria Agricola Mogliese per il Parmigiano Reggiano con miglior profilo aromatico. A giudicare gli 11 campioni di Parmigiano Reggiano 24 mesi in una degustazione alla cieca è stata una giura internazionale d’eccezione, composta da Caroline Boquet (formatrice per i prodotti lattiero-caseari presso CFPL-l'Ecole française du Fromage), Alice Bosio (giornalista gastronomica del Figaro), Maddalena Fossati Dondero (direttore della Cucina Italiana e di Condé Nast Traveller Italia), Alessandra Pierini (autrice di libri, reportage, articoli di stampa, programmi radiofonici e conferenze sul tema della cucina italiana), Cornelia Poletto (chef e gestore del ristorante Cornelia Poletto, della scuola Cucina Cornelia Poletto e del bar gastronomia Paolas), Cathy Strange (ambasciatrice della cultura alimentare di Whole Foods Market) e Carlos Yescas (giudice, esperto, autore di libri sui formaggi e collaboratore dell’Oxford Companion to Cheese).
Caseifici Sezione 2024
- Matr. 3270 Soc. Agr. Mezzadri Renzo Roberto Massimo e Stefano s.s.
- Matr. 2973 Cooperativa Casearia Castelnovese s.c.a.
- Matr. 222 Societa' Agricola Dall'aglio s.s.
- Matr. 3088 Latteria Sociale Della Costa Di Bazzano s.a.c.
- Matr. 3273 Brugnoli F.Lli Societa' Agricola
- Matr. 1835 Latteria Agricola Mogliese s.c.a. r.l.
- Matr. 2315 Martinelli Romeo Di Martinelli Gianpietro E Luca snc
- Matr. 2854 Caseificio Sociale Di Casola Di Montefiorino s.a.c.
- Matr. 520 Latteria Sociale San Girolamo s.c.a.
- Matr. 3627 Pieve Roffeno s.a.c.
- Matr. 788 Latteria Agricoltori Roncocesi s.c.a.