Il Prodotto
    I Caseifici
      Il Consorzio
        In Cucina
          La Comunicazione
            SHOP
            Italiano
              



             Home > In cucina > Abbinamenti > Composte e Parmigiano Reggiano 

            Composte e Parmigiano Reggiano

            Un abbinamento tradizionale, ma mai banale è quello tra Parmigiano Reggiano e composte, confetture e marmellate.
            maturation
            Parmigiano Reggiano oltre 12 mesi
            Sapore armonico e delicati sentori di latte e burro. Acidità spiccata di Yogurt con note vegetali di erba appena tagliata e fiori di campo. Risulta dolce e acido allo stesso tempo senza note speziate pungenti e senza granulosità.
            Abbinalo con
            Composta di albicocche, pesche, kiwi o marmellata di mandarini
            I sentori lattici, la dolcezza e la leggera nota acida di questa stagionatura di Parmigiano Reggiano si abbina bene a composte di albicocche o pesche che si incontrano in una combinazione dolce e avvolgente. Per chi invece non ama troppo i sapori dolci, è possibile smorzare abbinando una composta di kiwi per aggiungere una nota leggermente acida alla degustazione. Anche le note leggermente amare, ma non troppo, della marmellata di mandarini possono ben completare l’esperienza gustativa di questa stagionatura.
            maturation
            Parmigiano Reggiano oltre 24 mesi
            La piacevolezza di questa stagionatura è data dalla sua complessità. La parte acida lattica del 24 mesi si amplia con note speziate di pepe bianco unito al tipico aroma del brodo di carne. Anche note di frutta tropicale e frutta secca con una granulosità che inizia a dare molta persistenza al palato.
            Abbinalo con
            Confettura di pere, ciliegie, mele cotogne, fichi o marmellata di arance amare o limoni
            L’equilibrio del 24 mesi si presta a molteplici abbinamenti: dal classico accostamento con una confettura di pere ad una scelta più sofisticata come la confettura di ciliegie o mele cotogne che aggiunge una nota acidula all’esperienza. Si abbinano bene a questa stagionatura anche la confettura di fichi o una marmellata di arance amare o limoni che con la loro nota leggermente amara si sposano bene con la dolcezza ancora presente di questa stagionatura.
            maturation
            Parmigiano Reggiano oltre 35 mesi
            Se ami i sapori intensi, le stagionature tra i 35 e i 45 mesi di Parmigiano Reggiano sono ideali per te, in quanto presentano un’elevata intensità olfattiva in cui spiccano sentori di spezie e di affumicato. Idee di abbinamento: per uno spuntino gustoso o un aperitivo home-made assaggia una scaglia di Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi con noci, nocciole o altra frutta secca.
            Abbinalo con
            Composta di fragole (anche con pepe nero), zucca o confettura di marroni
            In questo Parmigiano Reggiano iniziano a prevalere le note sapide e gli aromi decisi che puntano alle spezie, al brodo di carne e alla crosta di formaggio. L’ideale è quindi abbinare, per contrapposizione, una composta dolce come quella di fragole o per una scelta più originale e una texture insolita si può optare per una confettura di marroni. Il Parmigiano Reggiano di lunga stagionatura si presenta con una complessità aromatica in grado di reggere abbinamenti più strutturati che vedono la frutta abbinata a spezie come per esempio una composta di fragole e pepe nero o una composta di zucca, dalle note dolci, arricchita dalle sensazioni pungenti dello zenzero.