Vino e Parmigiano Reggiano
Benvenuti nel nostro menù di abbinamento Parmigiano Reggiano e Vino!

Parmigiano Reggiano oltre 12 mesi
Sapore armonico e delicati sentori di latte e burro. Acidità spiccata di Yogurt con note vegetali di erba appena tagliata e fiori di campo. Risulta dolce e acido allo stesso tempo senza note speziate pungenti e senza granulosità.
Abbinalo con
Spergola, Pignoletto, Malvasia, Lambrusco, Chardonnay, Verdicchio, Pecorino, Petite Arvine, Spumante, Cremant, Cava
La tendenza dolce, la sapidità moderata e l’elasticità e umidità della pasta ci portano
a suggerire un vino frizzante o spumante di discreta persistenza o un vino bianco non
troppo strutturato.
Del Territorio del Parmigiano Reggiano:
Vini Spumanti e Frizzanti, charmat o rifermentati in bottiglia (vitigni autoctoni suggeriti
Spergola, Pignoletto e Malvasia).
Vini Spumanti Metodo Classico di non lungo breve affinamento (vitigni autoctoni
suggeriti Spergola).
Vini Rossi Frizzanti con una delicata tannicità: Lambrusco (vitigni autoctoni suggeriti
Lambrusco Sorbara).
Del Territorio Nazionale:
Vini Spumanti Metodo Classico da uve a bacca bianca di non lungo affinamento sui
lieviti (Vitigni suggeriti: Chardonnay).
Vini Bianchi fermi strutturati, non barricati, con medio periodo di affinamento
(vitigni suggeriti: Verdicchio zona Jesi o ligure, Pecorino, Petite Arvine).
A livello Mondiale:
Vini Spumanti, Cremant, Cava.

Parmigiano Reggiano oltre 24 mesi
La piacevolezza di questa stagionatura è data dalla
sua complessità. La parte acida lattica del 24 mesi
si amplia con note speziate di pepe bianco unito al
tipico aroma del brodo di carne. Anche note di frutta tropicale e frutta secca con una granulosità che inizia
a dare molta persistenza al palato.
Abbinalo con
Spergola, Lambrusco, Chardonnay, Pinot Nero, Verdicchio, Vernaccia, Chardonnay, Vitovska, Albana, Barbera, Schiava, Nebbiolo, Nerello Mascalese, Merlot, Tempranillo della Ribera del Duero, Village della Borgogna o di Bordeaux, Malbec argentino
Il vino dovrà essere contraddistinto da eleganza gustativa, da un importante grado di morbidezza ed ancora freschezza. Varie le possibilità di abbinamento nel panorama enologico nazionale e mondiale; se si opta per un vino rosso, il tannino dovrà essere levigato.
Del Territorio del Parmigiano Reggiano:
Vini Spumanti metodo classico con una lunga permanenza sui lieviti
(vitigni autoctoni suggeriti Spergola).
Vini Rossi Frizzanti con una percettibile tannicità: Lambrusco (vitigni autoctoni
o tipologie suggerite Lambrusco Reggiano, Lambrusco Mantovano).
Del Territorio Nazionale:
Vini Spumanti Metodo Classico da uve a bacca bianca e nera lungo affinamento sui
lieviti (vitigni suggeriti: Chardonnay e Pinot Nero).
Vini Bianchi fermi strutturati, eventualmente barricati e/o con leggera macerazione
(vitigni suggeriti: Verdicchio zona Matelica, Vernaccia di San Gimignano, Chardonnay,
Vitovska, Albana).
Vini Rossi fermi mediamente strutturati con una delicata presenza tannica (vitigni suggeriti:
Barbera, Schiava, Nebbiolo, Nerello Mascalese, Merlot, Pinot Nero).
A livello Mondiale:
Vini Rossi: Tempranillo della Ribera del Duero, Village della Borgogna
o di Bordeaux, Malbec argentino.

Parmigiano Reggiano oltre 40 mesi
Dopo i 40 mesi il Parmigiano Reggiano presenta un gusto pieno e persistente, con note di spezie calde,
castagna e brodo di carne. La maturazione tende a dare astringenza.
Abbinalo con
Cabernet Sauvignon, Merlot, Barbera, Gutturnio Riserva, Nebbiolo, Bolgheri, Chianti, Sangiovese, Primitivo, Pinot Nero, Amarone, Carignano, Rioja, Premier Cru della Borgogna o di Bordeaux, Hermitage, Zinfandel
Si abbandonano i vini bianchi per rossi più strutturati e morbidi, per compensare la piccantezza e la sapidità del formaggio. Ancora meglio sono preferibili i vini rossi dotati di una nota tannica più incisiva e di lunga persistenza per tenere testa alla succulenza del formaggio. Si esalta accompagnato con qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP o Reggio Emilia.
Del Territorio del Parmigiano Reggiano:
Vini Rossi fermi con una buona tannicità affinati in legno (vitigni: Cabernet Sauvignon, Merlot, Barbera).
Del Territorio Nazionale:
Vini Rossi fermi con una equilibrata tannicità ed affinati in legno (vitigni e/o tipologie: Gutturnio Riserva, Nebbiolo nelle versioni Barbaresco e Roero o Barolo ma di lungo affinamento in bottiglia, Bolgheri, Chianti, Sangiovese, Primitivo, Pinot Nero, Amarone, Carignano).
A livello Mondiale:
Vini Rossi fermi: Rioja, Premier Cru della Borgogna o di Bordeaux,
Hermitage, Zinfandel.

Parmigiano Reggiano oltre 60 mesi
Molto asciutto e friabile. Tende ad avere meno spezie, con un gusto più asciutto. In questa stagionatura cuoio e sentori di tostato si uniscono a freschezza lattica.
Abbinalo con
Passito, Marsala Superiore, Vermouth Rosso, Malvasia delle Lipari, Moscato di Pantelleria, Erbaluce di Caluso Passito, Recioto della Valpolicella, Albana di Romagna Passito, Aleatico, Barolo Chinato, Porto Tawny, Madeira, Meio Seco, Sauternes
Le caratteristiche gustative, legate soprattutto alle note intense e talvolta amare,
ci richiamano un vino molto morbido, molto corposo, con un residuo zuccherino non
eccessivo, ma presente. Un passito, una vendemmia tardiva, un vino fortificato sono
perfetti, per contrastare le note di piccantezza e di tendenza amarognola.
L’ampiezza olfattiva ci suggerisce anche un buon Vermouth.
Del Territorio del Parmigiano Reggiano:
Vini passiti da uve bianche o rosse autoctone di lunga persistenza.
Del Territorio Nazionale:
Vini Passiti o Liquorosi o in stile Ossidativo.
Marsala Superiore Riserva semisecco, Vermouth Rosso, Malvasia
delle Lipari, Moscato di Pantelleria, Erbaluce di Caluso Passito, Recioto
della Valpolicella, Albana di Romagna Passito, Aleatico, Barolo Chinato.
A livello Mondiale:
Vini Rossi: Porto Tawny, Madeira, Meio Seco, Sauternes.